PERCORSO METODOLOGICO-DIDATTICO PER OTTIMIZZARE IL SERVIZIO
- Rapporto diretto e continuo e continuo con le famiglieper accoglierne le richieste ed i suggerimenti;
- Individualizzazione dell’insegnamento per esaltare le capacità e le predisposizioni di ciascuno;
- Raccordo collegiale di tutto il corpo docente per garantire l’interdisciplinarità e l’unitarietà del processo d’apprendimento;
- Formazione e perfezionamento del corpo docente con approfondimento di particolari problematiche metodologico-didattiche per il miglioramento del servizio.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
- L’iscrizione ad una delle classi dell’Istituto si effettuerà per domanda da parte di entrambi i genitori o di chi esercita la patria potestà. Alla domanda si allega un’autocertificazione unica comprensiva di dati di nascita, certificato vaccinale, residenza e stato di famiglia ed eventuali titoli di studio. Successivamente al primo anno di iscrizione, per ogni anno a seguire i genitori confermano entro Gennaio l’iscrizione del proprio figlio.
2. L’iscrizione comporta l’impegno al pagamento della retta annuale relativa al ciclo specifico del bambino iscritto. L’Istituto si impegna a non variare l’importo delle rette per tutto l’anno scolastico.
3. La copertura assicurativa per alunni e personale, affidata alla Società Allianz, decorre dal primo giorno di scuola. Il costo è incluso nella quota di iscrizione.
4. Di anno in anno, per completare la formazione degli alunni e i loro interessi l’Istituto tiene corsi aggiuntivi e complementari; per le singole necessità, i genitori potranno concordare la fruizione degli stessi con gli uffici della Segreteria Scolastica.
5. Le famiglie dovranno mantenere continui contatti con la Scuola per seguire gli sviluppi dell’itinerario educativo e d’istruzione degli alunni. Saranno indette delle riunioni a cui i genitori sono invitati a partecipare. I conferimenti con i docenti si terranno nei giorni e negli orari stabiliti.
6. Si prevedono nel corso dell’anno, incontri con i genitori su tematiche educative e manifestazioni culturali con la presenza dei docenti.
7. L’ingresso in aula degli alunni della scuola dell’infanzia è tra le 8,30 e le 9,00 e l’uscita tra le 13,00 e le 16,30. per la scuola primaria l’orario d’inizio delle lezioni è alle ore 8,30 per le classi I, II e III e alle 8.15 per le classi IV e V; il termine delle lezioni è fissato alle 13,15 per le classi IV e V e alle 13.30 per le classi I, II e III.
Si raccomanda ai genitori l’osservanza dell’orario poiché la puntualità è un valore educativo che testimonia il rispetto verso la comunità.
8. Ogni alunno deve mantenere una condotta esemplare, rispettando gli insegnanti,i compagni, il personale ausiliario. L’edificio scolastico è un bene comune, quindi va richiesto il massimo rispetto, sono esclusi atti di vandalismo agli arredi e alle strutture e gli sprechi di materiale nell’uso dei servizi. Si richiede silenzio nell’attraversare i corridoi, evitare ogni schiamazzo scomposto durante i momenti di ricreazione, il divieto di scherzi pesanti e l’uso di qualsiasi oggetto potenzialmente offensivo dell’incolumità altrui.
9. I comportamenti indisciplinati e reiterati costringeranno l’Istituto a prendere necessari provvedimenti sino a quello estremo dell’espulsione.
10. Non è ammesso l’uso di telefoni cellulari in classe.
11. A scuola possono essere portati oggetti e materiali inerenti alla didattica o alle attività complementari; materiale non consono sarà ritirato dall’insegnante e non si risponderà dello smarrimento di oggetti di valore.
12. L’abbigliamento dovrà essere curato, lindo e consono alle indicazioni impartite (divisa).
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.